Le uscite didattiche sono un momento fondamentale per la vita scolastica.
Sono occasioni speciali per apprendere in modo attivo, per approfondire contenuti e per “toccare con mano” arte, storia e cultura di un luogo.
I ragazzi considerano, inoltre, l’uscita didattica anche un momento da vivere con i compagni di scuola in contesti meno formali e amano, in queste occasioni, sperimentare libertà e divertimento.
E allora? Come riuscire a conciliare le esigenze educative della scuola con quelle di di6vertimento dei ragazzi?
Un modo secondo noi c’è, ed è quello di svolgere le visite guidate in modo da rendere i ragazzi soggetti attivi che scoprono e conoscono un luogo divertendosi .
Vicenza offre molti spunti : la sua storia è ricca di aneddoti e curiosità che possono essere dei punti di partenza interessanti per approfondire argomenti più profondi. Qualche esempio? I misteriosi segni incisi in molti angoli della Basilica Palladiana ci raccontano le vicende costruttive della stessa ma nascondono alcuni riferimenti alla storia risorgimentale molto curiosi; le vicende e il carattere di Allegradonna, moglie del Palladio erano così secondarie rispetto a quelle del marito? Chi era il capsarius dell’iscrizione romana che si trova nell’androne della Ca’ d’Oro vicentina? Insomma ogni dettaglio, ogni curiosità, ogni storia, anche secondaria, per noi sono occasioni di conoscenza e apprendimento..
Ma i contenuti non bastano a catturare l’attenzione dei ragazzi: il racconto deve essere condotto in modo accattivante e i momenti ludico-didattici non devono mancare.
Tutti questi aspetti sono i punti di forza di una visita guidata per le scuole e We Tour ha ideato una serie di itinerari, diversificati a seconda dell’età, che a nostro avviso riescono a rendere piacevole e coinvolgente la visita della nostra città:
Palladio in dettaglio, Educazione allo sguardo, Emozioni a stampa, L’ombra di Palladio, Vicenza Romana sono solo alcune delle nostre proposte per la scuola primaria e secondaria .
Visitate le nostre pagine dedicate o chiedeteci un preventivo.
Saremo lieti di personalizzare il vostro itinerario in base all’età dei ragazzi (dagli 8 anni in su) o vi consiglieremo il percorso più adatto alle vostre esigenze!