“Vicenza città bellissima”. Filippo Pigafetta, esploratore e parente del più famoso Antonio usò queste parole per descrivere la sua città inserendola nella edizione italiana del ‘Theatrum Orbis Terrarum‘ (Teatro del mondo), l’atlante che il cartografo fiammingo Abraham Ortelius cominciò a pubblicare nella seconda metà del Cinquecento. E, davvero, questo è il commento con cui, anche oggi, molti “foresti” accompagnano la scoperta di Vicenza, piccolo gioiello poco conosciuto del Veneto.
Un itinerario classico
L’itinerario che proponiamo vi mostrerà la città nella sua veste rinascimentale e come palcoscenico indiscusso dell’architetto Andrea Palladio. Potrete scoprire il suggestivo Teatro Olimpico, l’imponente Basilica palladiana, simbolo della città, la scenografica sequenza dei palazzi gentilizi, ma anche le belle piazze e i giardini tra scorci inaspettati.
La visita guidata prevede solo esterni, ma acquistando il BIGLIETTO UNICO * e in base alle vostre disponibilità di orario è possibile inserire nel percorso la visita di alcuni interni a scelta tra teatro Olimpico, palazzo Chiericati, chiesa di S. Corona, gallerie di palazzo Leoni Montanari, Palladio Museum e altri ancora.
In alternativa si può effettuare una passeggiata guidata e una visita degli interni della Basilica Palladiana e delle sue panoramiche terrazze da dove si gode una vista unica sulle piazze e sui tetti della città di Vicenza.
* info su biglietti e orari : https://www.vitourism.it/biglietto-unico/
Vicenza: beautiful city.” Filippo Pigafetta, explorer and relative of the most famous Antonio, used these words to describe his city when inserting it in the Italian edition of the ‘Theatrum Orbis Terrarum’ (Theater of the world), the atlas that the Flemish cartographer Abraham Ortelius started to publish in the second half of the XV Century.
And, indeed, this is the comment by which, even today, many tourists begin their surprising discovery of this tiny jewel of Veneto.